Luisa Nadalini
Biografia
Nata in Polesine, vivo a Verona.
Ho lavorato per 25 anni presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona, dove ho gestito fino a giugno 2020 (fino alla fine della prima fase pandemica da Sars Cov-2) un Servizio di Psicologia Clinica presso la sede di Borgo Trento. Si trattava di un’attività certificata e accreditata ISO 9001 con molti processi, tra cui i trapianti (rene, cuore, fegato), i percorsi diagnostici terapeutici assistenziali in ambito oncologico, attività in ambito materno-infantile, nefrologia-dialisi, terapie intensive adulte e pediatriche, obesità e chirurgia dell’obesità, formazione del personale e ricerca. Mi sono occupata altresì di sostegno alla fragilità in ambito perinatale e alla genitorialità. In precedenza, per dieci anni avevo svolto un incarico sviluppando un Servizio di Psicologia Oncologica. Ho iniziato l’esperienza ospedaliera presso la Neurologia. In Ospedale ho contribuito al realizzarsi del Servizio di Psicologia Clinica.
Ho scelto di lavorare nella sanità pubblica subito dopo la laurea in Psicologia e la formazione in psicoterapia: in ambito pediatrico a Padova e a Rovigo (autismo infantile, handicap, tutela dei minori, affido e adozione e problematiche consultoriali), in particolare con gli adolescenti e con gli adulti a Verona (per problematiche varie, dipendenze, conflitti, deficit, disturbi psichici, e psicopatologia in corso di malattia in fase acuta, cronica, a prognosi infausta). Al di fuori dell’ambito pubblico, mi sono occupata e mi occupo di consulenza psicologica in ambito scolastico per adolescenti, genitori e personale scolastico presso un Liceo.
Per vedere le pubblicazioni degli ultimi 5 anni clicca qui.
Chi sono
Psicologa–iscritta nella sez.A dell’Ordine degli psicologi del Veneto, n.1086, elenco degli Psicoterapeuti. Psiconcologa di II livello della Società Italiana di Psico-Oncologia (SIPO), di cui sono stata a lungo consigliera veneta (2003-2017) e ancora dal 2019 a tutt’oggi.
Mi sono laureata in Psicologia a indirizzo clinico (applicativo) presso l’Università agli Studi di Padova nel 1977 con una tesi sperimentale svolta presso l’Ospedale Psichiatrico di Rovigo, sull’allargamento dello spazio vitale di un gruppo di donne insufficienti mentali, ricoverate da almeno 10aa. Sono specializzata in Psicoterapia con la frequenza di una scuola di specialità di 4 anni, una successiva biennale approvata dalla regione veneto a orientamento psicodinamico, analisi personale (7 anni) e supervisione di casi clinici, e altresì formazione in un gruppo triennale con il Prof. Charmet (gruppo Minotauro di Milano), omissis altre specializzazioni. Sono iscritta ad alcune Società Scientifiche e di altre sono socio-cofondatore (vedasi il curriculum vitae per approfondimenti).
Autrice di romanzi e poesie
L'attività sul piano clinico e formativo inerente alla narrazione si correla alla pubblicazione di romanzi,
opere teatrali e poesie. A riguardo ho vinto numerosi premi letterari in concorsi nazionali e Internazionali
alcuni fanno riferimento ad attività psico-oncologica.
Per vedere il dettaglio dell'attività narrativa e premi clicca qui.